Bellinzona, piazza della stazione


L’area della stazione ferroviaria di Bellinzona è stata completamente riqualificata tra il 2017 e il 2019. La piazza della stazione è ora una zona d’incontro e funge da palcoscenico per la vita urbana. Rende onore all’importanza del luogo centrale e chi arriva è ora accolto con una certa grandiosità.

Nell’ambito della progressiva messa in esercizio delle tratte della NFTA in Ticino (Galleria di base del San Gottardo 2016, Galleria di base del Ceneri 2020) e della relativa maggiore accessibilità, la stazione ferroviaria di Bellinzona è stata completamente ristrutturata. Oltre ai miglioramenti all’infrastruttura della stazione, come la passerella pedonale, è stato costruito un nuovo terminale bus e, in particolare, è stata riqualificata la piazza della stazione.

La piazza è segnalata come strada a senso unico (tranne che per gli autobus e per l’accesso al P+R) e concepita come zona d’incontro. Nella sua configurazione attuale, i pedoni possono attraversarla facilmente per raggiungere il vicino centro storico; in particolare, nelle ore di punta si registra un notevole afflusso di scolari e studenti.

La piazza è lievemente in pendenza e lastricata. Il passaggio tra l’edificio della stazione e la piazza avviene attraverso una serie di gradini e pianerottoli dove le persone possono sedersi nell’attesa o per osservare l’ambiente del luogo.

La riqualifica dell’area della stazione ha permesso di riorganizzare i flussi di traffico in questa parte della città: Il traffico di transito viene ora tenuto lontano dal centro e tutte le strade adiacenti beneficiano di misure di moderazione del traffico.

Dettagli
Data di apertura: 2019
Viaggiatori per giorno lavorativo (2022): 19’200
Il Comune di Bellinzona è il vincitore del premio FLUX 2023.

Fonti: Zone d’incontro – Tendenze e sfide 20 anni dopo, Premio FLUX Mobilità Svizzera

Contatto
Città di Bellinzona
Dicastero territorio e mobilità
Via al Ticino 6
6514 Sementina
058 203 15 00
pianificazione@bellinzona.ch

Espansione
Espansione: piazza
Altre caratteristiche
Trasporto pubblico

Posizione
Torna in alto