A Berna, le zone d’incontro sono da anni parte di una strategia ben precisa. La pianificazione delle zone d’incontro si basa in particolare sulla strategia di sviluppo urbano della Città di Berna (STEK 2016), il cui obiettivo entro il 2030 è consentire alla popolazione di coprire l’85% dei propri spostamenti a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. La pianificazione delle zone d’incontro si basa anche sullo strumento di lavoro “Bern baut, Planen und Projektieren im Öffentlichen Raum”, uno dei cui principi è l’introduzione della riduzione della velocità su larga scala: nelle strade di quartiere e all’interno del perimetro dell’UNESCO, il regime previsto è la zona d’incontro, mentre nella rete stradale di base si prevede la zona a 30.
Con circa 150 piccole zone d’incontro distribuite in diverse parti della città, Berna dispone di una rete sempre più estesa di strade di quartiere dove la sicurezza stradale e la qualità della vita sono state migliorate. Dal 2015, la città ha compiuto un ulteriore passo avanti sviluppando zone di incontro più estese che coinvolgono più strade, in particolare nei seguenti quartieri: Beaumont, Burgfeld, Breitfeld, Eisenbahnerquartier, Hochfeld, Marzilli, Muesmatt, Obstberg, Wylerquartier et Gryphenhübeli (pianificazione in corso).



Foto: Muesmatt Quartier, Bern © Mobilità pedonale Svizzera
Durante la pianificazione di una zona d’incontro si procede spesso a sperimentazioni temporanee sia di segnaletica che di arredamento urbano e infrastruttura, spesso e volentieri con il coinvolgimento degli abitanti. Ciò è il caso per esempio nel quartiere di Muesmatt (nei pressi della Länggassstrasse) dove è stata progettata una vasta zona d’incontro. Durante il processo di pianificazione sono stati testati diversi elementi d’arredo urbano, al fine di determinare le misure di riqualificazione più appropriate.
Un caso particolare di zona d’incontro a Berna che vale ancora la pena menzionare è quello della Mittelstrasse. Situata in una via commerciale lungo una strada molto trafficata (senza trasporti pubblici), questa zona d’incontro viene temporaneamente chiusa al traffico individuale motorizzato durante i mesi estivi, il giovedì, il venerdì e il sabato sera. L’allestimento è molto semplice: due barriere ad entrambi i lati della strada, arredi mobili e vasi di fiori e ha riscosso un grande successo.



Foto: Mittelstrasse, Bern © Mobilità pedonale Svizzera
Fonte